Vai al contenuto

Istruzione e formazione professionale – IeFP

I percorsi professionali sono programmati dalla Regione Lombardia, ma hanno lo stesso valore giuridico dei corsi programmati dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR). I due canali formativi non sono separati e distinti, ma è possibile effettuare dei passaggi.

I corsi sono sostenuti finanziariamente da Regione Lombardia e, quindi, la frequenza è gratuita. Le attività formative a pagamento sono sempre precisate.

I percorsi professionali rientrano nella “filiera professionalizzante” che porta ad acquisire tutte le competenze necessarie per entrare sin da subito nel mercato del lavoro. Il sistema IeFP è quello che fa per te, PUOI realizzare un percorso professionale in sintonia con i tuoi interessi che si traduce con la possibilità di imparare lavorando.

L’’offerta formativa del sistema regionale di istruzione e formazione professionale e caratterizzata da elementi distintivi:

  • sviluppo del sistema di IeFP al fine di mettere a disposizione competenze strategiche per il tessuto economico-produttivo, offrendo un canale organico, completo, di qualità;
  • potenziamento delle attività di orientamento per prevenire la dispersione scolastica, sostenere il successo formativo e l’innalzamento del livello di qualificazione dei giovani, compiere transizioni consapevoli tra i sistemi educativi e tra la formazione e il lavoro e viceversa, nonché per combattere gli stereotipi di genere nelle scelte formative;
  • attenzione e sostegno alle categorie di studenti più fragili e vulnerabili, anche attraverso la previsione di percorsi formativi personalizzati per allievi con disabilità certificata;
  • rafforzamento delle reti sul territorio tra Istituzioni scolastiche, formative e imprese, consolidando il coinvolgimento delle imprese nell’attività didattica, attraverso gli strumenti delle academy e dei training center aziendali, dell’alternanza scuola‐lavoro, anche in modalità protetta per determinate casistiche, e dell’apprendistato.

L’obiettivo Istruzione e formazione professionale è di promuovere percorsi e progetti di IeFP per sviluppare esperienze formative di qualità, caratterizzate da un forte raccordo con il sistema delle imprese, per concorrere alla lotta alla dispersione scolastica, alla promozione dell’occupabilità dei giovani e alla competitività del sistema economico regionale, e, infine, per sostenere le categorie di studenti più fragili e vulnerabili:

  1. Percorsi triennali per il conseguimento della qualifica IeFP;
  2. Percorsi quadriennali e di IV anno per il conseguimento del diploma IeFP;
  3. Percorsi personalizzati per allievi con disabilità (PPD).

All’interno del sistema unitario di IeFP i percorsi possono essere articolati in modo flessibile, nell’ambito dell’autonomia didattica di ciascuna istituzione formativa, in funzione delle specifiche esigenze di personalizzazione dei destinatari, tenuto conto che in linea con il quadro delle evoluzioni normative nazionali va prediletta la modalità formativa duale e l’apertura ai contesti formativi all’avanguardia, in Italia e all’estero.

I percorsi sono disciplinati dalle Indicazioni regionali per l’offerta formativa di Istruzione e formazione di cui al Decreto n. 12550/2013 (di seguito “Indicazioni”) e relative modalità applicative di cui al Decreto n. 7214/2014 (di seguito “Procedure”), fatto salvo quanto diversamente indicato nella DGR XII/2419/2024 in merito all’Alternanza scuola-lavoro simulata e all’Alternanza scuola-lavoro rafforzata.