Vai al contenuto

IFTS E ITS

Percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)

I Percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) contribuiscono a costruire professionalità solide e innovative che rispondono alla richiesta proveniente dal mercato del lavoro di figure professionali in possesso di una formazione tecnica e professionale approfondita e mirata con obiettivo di formare figure professionali a livello post-secondario.

Sono rivolti a giovani e adulti, occupati e in cerca di occupazione, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore e/o di formazione professionale.

I Percorsi IFTS hanno la durata di un anno per un totale di 800/1000 ore, di cui almeno il 30% dedicato a stage aziendali che possono essere organizzati anche all’estero, per almeno il 40% delle ore complessive.

Attestato

Certificato di specializzazione tecnica superiore (IV livello EQF), che permette l’accesso ai percorsi ITS.

Diploma ITS

I Percorsi ITS sono percorsi di due anni paralleli e alternativi al tradizionale sistema universitario che ti permetteranno di diventare un tecnico altamente specializzato. Sono progettati e realizzati da venti Fondazioni che collaborano con imprese, Università/Centri di ricerca scientifica e tecnologica, Enti locali, sistema scolastico e formativo: questo assicura un forte legame con il mondo del lavoro e anche la possibilità di progettare percorsi per figure veramente necessarie ed appetibili per le aziende. È il titolo di studio che si consegue dopo aver ottenuto il certificato IFTS o un Diploma di Maturità statale.

La formazione terziaria professionalizzante realizzata dagli ITS – Istituti Tecnici Superiori (ITS Academy) è disciplinata dalla legge n. 99 del 15 luglio 2022. Il Sistema di istruzione tecnologica superiore istituito pone le basi per ampliare la formazione professionalizzante di tecnici con elevate competenze tecnologiche e tecniche professionali, allo scopo di contribuire in modo sistematico a sostenere le misure per lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo, colmando progressivamente la mancata corrispondenza tra la domanda e l’offerta di lavoro, che condiziona lo sviluppo delle imprese, soprattutto piccole e medie, e di assicurare, con continuità, l’offerta di tecnici  superiori a livello post-secondario in relazione alle aree tecnologiche considerate strategiche nell’ambito delle politiche di sviluppo industriale e tecnologico e di riconversione ecologica.

Attestato diploma di tecnico superiore (V Livello EQF)